![]() |
Eclissi solare 20/03/15 |
Sarà l'ultima eclissi solare totale visibile in Europa fino l'eclissi solare del 12 agosto 2026.
L'eclissi solare del 20 marzo 2015, conosciuta anche come eclissi dell'equinozio[1], è un evento astronomico che avrà luogo il suddetto giorno dalle 7:40 UTC alle 11:50 UTC, con il massimo intorno alle ore 9:46 UTC.
Come osservare un'eclissi solare?
![]() |
Simulazione dell'ombra generata dall'eclissi |
Per osservare l'eclisse solare è necessario indossare speciali occhiali creati appositamente per le eclissi o binocoli coperti con un apposito filtro solare (ad esempio: un foglio di Mylar o AstroSolar o un vetro metallizzato) o utilizzare un telescopio solare; una maschera da saldatura può essere utilizzata, ma la qualità dell'immagine non è buona, a causa dello spessore del vetro (doppia riflessione). Senza una protezione adeguata, guardare un'eclissi solare può causare cecità: gli occhiali da sole non sono assolutamente adatti in questo caso.
Quando guardare?
L’eclissi si verificherà in mattinata, ad orari leggermente diversi a seconda delle località. In Italia inizierà prima in Sardegna (alle 9.16 a Cagliari) e qualche minuto dopo anche nel resto del Paese. A Roma prenderà il via alle 9.23, a Milano alle 9.24, a Napoli alle 9.25, a Lecce e a Trieste alle 9.30. Il culmine, con il massimo dell’oscuramento, arriverà dopo circa un’ora e 8 minuti. La fine sarà intorno alle 11.45, con l’uscita definitiva della Luna dal disco solare.
Evento Team Kitsune
Per l'occasione ci recheremo in Toscana per ammirare l'eclissi e ovviamente filmare l'evento! quindi rimanete collegati per le novità di venerdì. Per più informazioni su gli orari e consigli utili per godersi al meglio l'eclissi visitate la nuova pagina dedicata a questi fenomeni Eclissi.
Kitsune.
Kitsune.
Nessun commento:
Posta un commento
Si prega di non usare un linguaggio sconveniente!. Grazie!.