Che le temperature sul nostro pianeta stiano crescendo è noto a tutti. In particolare, le crescenti emissioni di gas serra come l’anidride carbonica continuano ad arroventare l’atmosfera e ma gli effetti del riscaldamento globale sul ciclo idrologico non sono ancora pienamente conosciuti. In particolare si sta cercando di capire come l’intensità dei temporali estivi più estremi stanno cambiando e come potrebbero cambiare in futuro. Nelle regioni costiere adiacenti a mari particolarmente caldi, la temperatura del mare può svolgere un ruolo cruciale nell’intensità delle tempeste convettive.
La logica vi porterà da A a B. L'immaginazione vi porterà dappertutto. Albert Einstein (attribuzione incerta)
sabato 18 luglio 2015
martedì 14 luglio 2015
2030 attività del sole calerà, prevista "mini" era glaciale?
![]() |
Il Sole fotografato il 14 dicembre 2014 |
Nell'intervallo di tempo tra il 1645 e il 1715 il numero di macchie solari divenne estremamente basso e si registrò una 'piccola' era glaciale con temperature molto basse che provocarono anche il congelamento del Tamigi. Il fenomeno potrebbe ripetersi nel 2030.
Iscriviti a:
Post (Atom)