Precedente avvenuto in Irpinia, dovuto alla 'somma' delle scosse.

“In Italia – ha spiegato Anna Tramelli, una delle responsabili dello studio – di solito abbiamo sismi di magnitudo moderata ma che possono avvenire in rapida successione tanto da potersi 'sommare' amplificandone gli effetti. E' quello che è avvenuto nel terremoto del 1980 in Irpinia dove si hanno avute 3 scosse simili a distanza di pochi secondi. Abbiamo scoperto che le scosse si sono così 'sommate', tanto da essere stato percepito come un unico sisma, producendo i danni che conosciamo”.
Analizzando altri terremoti, quelli in Umbria e Marche (1997-98) e in Emilia (2012), dove si sono registrate numerose scosse superiori a magnitudo 5 ma con intervalli di diversi giorni, i ricercatori hanno simulato quello che sarebbe potuto accadere se le scosse fossero state più ravvicinate, come in Irpinia.
“Abbiamo verificato – ha spiegato Tramelli – che il sisma ne sarebbe stato amplificato provocando danni ancora maggiori, due scosse consecutive di magnitudo 5.8 potrebbero infatti avere l'effetto di un terremoto di magnitudo 6 in termini di rilascio di energia”. Scosse così ravvicinate possono avvenire, come nel caso dell'Irpinia, e la scoperta di questo fenomeno di 'amplificazione' suggerisce che l'intensità dei terremoti potrebbe superare i limiti previsti dalle mappe di rischio delle aree di moderata pericolosità sismica.
Kitsune.
tratto da: ansa
Nessun commento:
Posta un commento
Si prega di non usare un linguaggio sconveniente!. Grazie!.