Secondo i ricercatori, l’insolita inattività osservata sul Sole ora, può comportare “modifiche significative” con una probabilità del 20% di “profondi cambiamenti” in temperatura sul nostro pianeta. Come riporta il Daily Mail nell’intervista fatta a Richard Harrison, della Rutherford Appleton Laboratory nell’Oxfordshire: Chiunque abbia modo di osservare il Sole, vengono registrati picchi solari molto bassi. Ho lavorato come fisico solare per 30 anni e non ho mai visto niente di simile

Nel 2013 la NASA aveva avvertito che il Sole stava subendo delle strane anomalie e i dati mostrano che l’attività solare è inferiore rispetto a qualche anno fa. Infatti lo stesso ente spaziale americano ha dichiarato attraverso i suoi portavoce che “Il numero di macchie solari osservate dal 2011 sono molto basse e forti eruzioni solari sono rare”
Le Macchie solari, che vengono osservate per millenni, appaiono in cicli di circa 11 anni. Secondo gli scienziati, allo stato attuale si sta producendo un forte calo del numero di macchie solari e brillamenti solari in questa fase di cicli. Ovviamente vi è molta preoccupazione tra la comunità scientifica per questi dati poco rassicurabili. Il che, tradotto in termini molto spicci, potrebbe causare anomalie sulle temperature e portare in Europa e in Nord America (come già sta accadendo) una piccola era glaciale. VIDEO
Nessun commento:
Posta un commento
Si prega di non usare un linguaggio sconveniente!. Grazie!.