Il Sole possiede un compagno, ovvero una “sorella”, quindi esiste un sistema stellare a noi invisibile. Secondo due scienziati, questa stella – una nana bruna, è legata alle periodiche estinzioni di massa delle specie terrestri. La storia di una stella ipotetica risale al 1984. I paleontologi David Raup di Chicago e Jack Sepkoski hanno rilasciato un documento in cui si sostiene che l’estinzione di massa di organismi terrestri, si verificano ogni 26 milioni di anni.
La conclusione che hanno fatto, avviene sulla base delle analisi dei fossili di organismi marini per un quarto di un miliardo di anni. Gli scienziati hanno ipotizzato che la causa dei cicli deve essere ricercata non nel mondo per la ricerca di indizi astronomici collegati. Poco dopo la pubblicazione del documento è uscita fuori la spiegazione per cui il Sole è una stella doppia. Il secondo e più leggero dei componenti di questa coppia, chiamato Nemesis, è una nana bruna.

Nel 2012 la NASA ha rilasciato l’indagine (la mappatura) più completa di tutto il cielo, registrata dal telescopio orbitante WISE. La revisione ha incluso le nane brune scoperte di recente nel raggio di 20 anni luce dal Sole. I sostenitori della “Morte Nera” (Dark Star) o stella oscura hanno trovato forte appoggio nelle tesi degli scienziati palontologi. Oltre a a queste teorie si punta verso l’estraneità del movimento di Plutone e corpi più lontani – indagine che si sta consumando al Minor Planet Haumea, dove anche li parlano di Makemake o Eris. Si afferma che le loro orbite sono fortemente inclinate rispetto al piano di rotazione degli altri pianeti a causa dell’impatto di Nemesis. Il ricercatore dell’Istituto di Astronomia e atmosfera Dmitry su questo argomento non è d’accordo: “L’impatto potrebbe essere un one-off. Molto tempo fa, il sistema solare non poteva far parte di un sistema di stella doppia o tripla, ma di un ammasso stellare – un ricco raggruppamento stellare in cui le stelle sono spesso più vicini gli uni agli altri. Poi il grappolo di stelle crollò nel legame gravitazionale, cosi piano piano hanno cominciato e continuato a muoversi per la galassia in modo solitario. Una di queste singole stelle ha espulso dei cluster – ed è il Sole “. Flussi di comete periodiche possono anche essere spiegati non solo dall’influenza di Nemesi: per esempio, il fatto che il sistema solare a volte attraversa il piano della nostra galassia, tali transizioni vanno a sconvolgere periodicamente la nube di Oort.
Nessun commento:
Posta un commento
Si prega di non usare un linguaggio sconveniente!. Grazie!.