Il dispositivo sviluppato dai ricercatori della
Rochester University di New York costa circa mille dollari, ma ha ancora
bisogno di essere perfezionato.
![]() |
Rochester Cloak |
Esiste davvero il mantello dell'invisibilità di Harry Potter? La
risposta è sì! Un'équipe di ricercatori della Rochester University di
New York ha infatti appena sviluppato Rochester Cloak, un dispositivo
composto di un insieme di quattro lenti che permette, per l'appunto, di
nascondere alla vista quello che sitrova al di là del meccanismo.
Il Rochester Cloak è il primo sistema multi-direzionale e
tridimensionale che sia stato mai ideato e mostra dei risultati davvero
incredibili. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista Nature
Communications.
Come funziona il Rochester Cloak
Il dispositivo è formato da una serie di lenti allineate secondo una
distanza specifica. Le lenti devono essere accoppiate e separate in base
alla somma delle loro lunghezze focali. Guardando gli oggetti
attraverso la prima lente, gli oggetti posti tra il terzo e il quarto
obiettivo risulteranno invisibili all’occhio umano mentre lo sfondo
resterà visibile.
Il dispositivo costa circa mille dollari e ha ancora bisogno di essere perfezionato.
Il dispositivo costa circa mille dollari e ha ancora bisogno di essere perfezionato.
Kitsune.
tratto da: fonte
Nessun commento:
Posta un commento
Si prega di non usare un linguaggio sconveniente!. Grazie!.